Servizi Culturali

Biblioteca on-line

L'e-library rappresenta una risorsa di base per gli studi a distanza. Essa si presenta con una pluralità multimediale di supporti documentari facendo leva, oltre che sul libro tradizionale, anche sui nuovi strumenti tecnologici, quali videocassette, banche dati home, e-book, link per informazioni remote di siti e web di settori affini. Il web library o catalogo online consente di accedere all'informazione pertinente tramite una master-guide descrittiva dei percorsi di ricerca. L'accesso si avvale infatti o di un sistema di ricerca su testo libero o di un sistema di dizionari costruiti su standard internazionali - parole chiave, soggetti, codici di classificazione. Il servizio percorsi elabora bibliografie aggiornate - anche su richiesta - sulle principali aree di interesse della formazione professionale, dell'integrazione scolastica, delle tecnologie educative, dell'autonomia e della dirigenza scolastica, delle metodologie di insegnamento/apprendimento, etc...; permette di ricevere online in tempo reale, nei termini previsti dalla legge sul copyright, la documentazione selezionata; segnala le principali novità bibliografiche e orienta l'approfondimento tematico; in questa sezione trova spazio anche una selezione di indirizzi web di periodici italiani e stranieri consultabili gratuitamente o acquisibili direttamente dall'utente, nonchè una banca dati di spoglio di articoli già selezionati per il loro contenuto inerente soprattutto l'area della didattica. In-form@zione evidenzia periodicamente le novità acquisite dalla biblioteca, consultabili in sede o utilizzabili tramite prestito; la sitografia accoglie gli indirizzi di siti visitati e ritenuti utili per la crescita professionale e per la pratica didattica.

Web Library

La biblioteca del FOR.COM. ha le caratteristiche di una biblioteca accademica; È pertanto specializzata nei settori delle lauree, specializzazioni e master. Il catalogo utilizza il software Alexandrie che tratta omogeneamente tutte le categorie bibliografiche di supporti informativi diversi; ponendosi dunque come strumento multimediale e multiaccesso è graduato per livelli di ricerca (facile, avanzata, esperta) a seconda delle difficoltà dell'utente che può, su richiesta, affidarsi ad un profilo personalizzato. La consultazione avviene secondo modalità classiche: indicale, per autore, editore (referenza), tipo di documento; semantica, negli ordini gerarchico e alfabetico.

In libreria

Le novità librarie acquisite dalla nostra biblioteca vengono presentate ai nostri utenti con una scheda descrittiva sintetica, tale da orientare la scelta e lo studio.

In-form@zione

Questa sezione è dedicata alla formazione in itinere dei nostri utenti. Essa ha un duplice obiettivo: quello di informare e di formare attraverso percorsi bibliografici tematici destinati soprattutto all'area della formazione professionale, delle tecnologie educative, dell'integrazione scolastica, dell'autonomia e della dirigenza scolastica, della qualità dei servizi. L'utente può attivare tramite e-mail il servizio di document delivery per item di suo interesse.

Sitografia

Questa sezione presenta indirizzi scelti di accesso diretto alla comunicazione dell'informazione da parte di istituzioni, associazioni professionali, scuole e organi di stampa. L'aggiornamento periodico incrementa l'archivio degli accessi organizzati alfabeticamente secondo le macroaree indicate.