Progetti internazionali
SAME WORLD
Sustainability, Awareness, Mobilization, Environment in the Global Education for the Eyd 2015
Programma: EuropeAid
Periodo: 2015 - 2018
Budget: Euro 3.933.852,00
Il progetto SAME WORLD, coordinato dal CIES - Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo ONLUS, si propone di sensibilizzare studenti e docenti sull'interdipendenza tra Paesi del sud e del nord con un focus sulla Giustizia Ambientale e sull'adozione di stili di vita sostenibili. In particolare il progetto affronta due tematiche: i cambiamenti climatici e la condizione dei profughi ambientali. Tali temi vengono discussi all'interno della scuola coinvolgendo docenti e studenti di istituti secondari. Le attività progettuali comprendono: la creazione di una piattaforma online e laboratori di Digital Storytelling, lo sviluppo di un corso online per docenti, educatori e genitori sui temi della Giustizia e migrazione ambientale, l’organizzazione di seminari e tavole rotonde internazionali. SAME WORD è presente anche ad Expo Milano 2015 con seminari tematici e con uno spettacolo dedicato ai temi della Giustizia ambientale e dell’alimentazione sostenibile.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
AVATAR
Un mondo virtuale per l’apprendimento
Programma: Lifelong Learning Programme - ICT Multilateral Project
Periodo: 2013 - 2015
Budget: Euro 384.703,00
Il progetto AVATAR, coordinato dall’Associazione Lepido Rocco, prevede la partecipazione di organismi provenienti da cinque paesi (Italia, Regno Unito, Austria, Germania, Turchia), esperti nei settori dell’istruzione e della formazione e nello sviluppo di metodologie d’insegnamento e apprendimento innovative. AVATAR ha lo scopo di fornire a docenti e formatori dell’Istruzione e della Formazione professionale le conoscenze e gli strumenti necessari per ideare e svolgere attività didattiche attraverso i mondi virtuali. I destinatari finali dell’azione sono gli studenti che frequentano i percorsi di istruzione e formazione professionale e che spesso mostrano alcune difficoltà nell’affrontare le discipline culturali e scientifiche o meglio le materie dove viene loro richiesta un’attività di astrazione e di logica. L’utilizzo di mondi virtuali promuove un’immediata applicabilità di certe conoscenze e le rende rilevanti per lo svolgimento delle attività professionali.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
SCENE
Professional development for an effective PBL approach: a practical experience through ICT-enabled e-learning solutions
Programma: Lifelong Learning Programme – ICT Multilateral Project
Periodo: 2012 - 2014
Budget: Euro 492.276,00
Il progetto SCENE, coordinato dal Consorzio FOR.COM. in cooperazione con enti di paesi dell’Unione Europea, Stati Uniti e Turchia, sviluppa un ambiente virtuale innovativo dedicato a insegnati, formatori e dirigenti scolastici che intendono imparare ad utilizzare il metodo PBL, Problem Based Learning o Apprendimento Basato su un Problema, per applicarlo successivamente in contesti educativi e formativi. Il PBL è un metodo di insegnamento centrato sull’allievo e prevede che il problema costituisca il punto di partenza del processo di apprendimento. L’utilizzo delle tecnologie può supportare il PBL, per questo SCENE prevede la creazione di un ambiente virtuale che si avvale del supporto di un agente virtuale (Virtual Facilitator) sviluppato attraverso la tecnologia degli Agenti Intelligenti. Tale agente è in grado di guidare gli insegnanti e i formatori nella definizione di scenari e casi problematici relativi alle specifiche discipline di insegnamento.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
E2
Digital education for Enhanced Editorial products
Programma: Lifelong Learning Programme - Leonardo da Vinci Multilateral Project
Periodo: 2012 - 2014
Budget: Euro 395.185,00
Il progetto E2, coordinato dal Consorzio FOR.COM., si rivolge agli editori di società di piccole e medie dimensioni dei cinque paesi partner (Danimarca, Italia, Lituania, Spagna e Turchia) che quotidianamente devono affrontare le sfide poste dallo sviluppo tecnologico di prodotti multimediali e multimodali innovativi. Il risultato principale del progetto è il corso e-learning “Enahanced Editors” che mira ad accrescere le competenze degli editori nel settore dell’e-publishing, attraverso lo sviluppo di prodotti innovativi e strategie di marketing volti a sfruttare le nuove opportunità e sfide in questo ambito. Il corso prevede anche una fase pratica durante la quale tutti i partecipanti realizzano prodotti innovativi, quali gli enhanced book, grazie all’applicazione degli insegnamenti appresi attraverso il corso online. Gli editori che partecipano al progetto contribuiscono attivamente alla definizione dei contenuti e delle strategie formative del corso.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
ICVET
IT Culture in Vocational Education and Training
Programma: Lifelong Learning Programme - Leonardo da Vinci Multilateral Partnership
Periodo: 2010 - 2012
Budget: Euro 159.000,00
Il progetto ICVET si rivolge ad insegnanti e formatori di materie tecniche ed economiche con il fine di sviluppare e accrescere le competenze informatiche per promuovere un uso più efficiente degli strumenti ICT in ambito educativo. Gli insegnanti e i formatori delle organizzazioni partner realizzano uno scambio di buone pratiche, rinnovano i corsi tradizionali rendendoli più interattivi e stimolanti, integrano efficacemente le ICT nei programmi di studio. Il consorzio, coordinato da I.E.S. Rambla De Nogalte , comprende organizzazioni da Spagna, Romania, Francia, Grecia, Turchia, Italia e Lettonia. Le principali attività di progetto riguardano la preparazione di presentazioni, l’organizzazione di workshop, lo scambio di buone pratiche relative all'uso delle ICT nell'istruzione e nella formazione professionale. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un sito web e di un DVD in inglese.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
E-EDUMED
E-learning eDUcational center in MEDicine
Programma: Lifelong Learning Programme – Leonardo da Vinci Multilateral Project
Periodo: 2011 - 2012
Budget: Euro 272.615,50
Il progetto E-EDUMED intende sviluppare un ambiente e-learning di formazione medica interprofessionale nell’aspetto, interdisciplinare nell’approccio, interculturale nel contesto, interattiva nel design ed internazionale come vocazione. Il consorzio multi-attore comprende 6 organizzazioni provenienti da Romania, Ungheria, Bulgaria ed Italia specializzate in medicina, nuove tecnologie e formazione. Il progetto realizza un report comparato sullo stato dell’arte e i fabbisogni formativi nel settore medico, un centro virtuale con una piattaforma e-learning e moduli formativi, un programma di auto-valutazione, un glossario di medicina ed un modulo per la formazione dei tutor. Il progetto promuove l’apprendimento collaborativo e il riconoscimento delle competenze sulla base del Quadro unico europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF).
Contatti: progettieuropei@forcom.it
VLES4VET
Innovative Learning Platform for VET
Programma: Lifelong Learning Programme - Leonardo da Vinci Multilateral Project
Periodo: 2009 - 2011
Budget: Euro 395.691,00
Il progetto VLES4VET, coordinato dalla società irlandese FIT – Fastrach to IT, coinvolge cinque partner europei e prevede il trasferimento di esperienze di successo nell'utilizzo di piattaforme d'apprendimento da Parte di Organizzazioni Europee nel settore della formazione professionale. A partire da un sondaggio tra gli enti di formazione professionale in Europa per determinare esigenze, esperienze e preferenze in materia di piattaforme di apprendimento online, il progetto, finanziato nell’ambito del Programma settoriale Leonardo da Vinci – Trasferimento di Innovazione, forniisce al partner irlandese City of Dublin- Vocational Educational Committee un supporto nella scelta della piattaforma di apprendimento da utilizzare.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
AHEAD
Web based PBL training to improve headmasters skills and promote an ‘innovative school’
Programma: Lifelong Learning Programma - Comenius Multilateral Project
Periodo: 2009 - 2011
Budget: Euro 349.804,00
Il progetto AHEAD, coordinato dal Consorzio FOR.COM., definisce un modello didattico innovativo per migliorare le competenze manageriali dei dirigenti scolastici, Oggi le scuole sono chiamate a entrare in network europei e partecipare ad attività di ricerca e innovazione. I dirigenti scolastici hanno l’opportunità di scambiare buone pratiche a livello nazionale e europeo, promuovere la mobilità di studenti e docenti, sperimentare ed adottare nuove metodologie e strumenti di apprendimento. Il modello didattico dal progetto combina due metodologie di apprendimento, il Problem Based Learning (o Apprendimento Basato su un Problema) e il Peer Training (Apprendimento tra pari). Grazie a questo modello innovativo, focalizzato sullo sviluppo delle abilità pratiche, il progetto intende fornire ai dirigenti scolastici competenze e strumenti di auto-apprendimento per la gestione di progetti nazionali e internazionali e per il coordinamento di un team che sia responsabile di questi interventi.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
AVATAR
Added Value of teAching in a virTuAl woRld
Programma: Lifelong Learning - Comenius Multilateral Project
Periodo: 2009 - 2011
Budget: Euro 395.185,00
Il progetto AVATAR, coordinato dal Consorzio FOR.COM., promuove l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione all’interno del sistema scolastico. Il team del progetto sviluppa un corso pilota online destinato agli insegnati delle scuole secondarie superiori da erogare attraverso una piattaforma e-learning che prevede un laboratorio formativo all’interno di un Mondo Virtuale. Il progetto offre un’opportunità sia per gli insegnanti sia per gli studenti in termini di crescita delle conoscenze in ambito informatico e di apprendimento condiviso e collaborativo. L’utilizzo dei mondi virtuali promuove un approccio formativo basato sul “Learning by doing", un ambiente formativo dove vengono supportati i differenti stili di apprendimento e viene promosso un elevato livello di coinvolgimento degli studenti. Il corso prevede l’integrazione di laboratori, materiali didattici di approfondimento e gruppi di discussione.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
E-WINE
European Wine INnovative E-learning
Programma: Lifeong Learning Programme - Leonardo da Vinci
Periodo: 2008 - 2010
Budget: Euro 287.395,00
Il progetto E-WINE intende trasferire soluzioni innovative per la formazione online e adattarle al settore vinicolo. In particolare, E-WINE realizza un corso multilingue rivolto a cantinieri affinché accrescano le competenze necessarie alla gestione dei processi produttivi del vino, alla vendita e alla distribuzione. Il progetto intende trasferire i risultati raggiunti dal progetto TALAS, terminato nel 2006, migliorandone alcune funzionalità. In particolare, le piattaforme e-learning e mobile learning di E-WINE sono implementate utilizzando software open source e sono integrate attraverso un unico sistema di back-office in grado di monitorare il percorso formativo di ciascun corsista. Il progetto intende garantire un impatto efficace sulle capacità competitive di produttori e commercianti di vino in Europa rafforzando i rapporti di scambio e di cooperazione.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
COACHBOAT
Modular e-course with virtual coach tool support
Programma: Lifelong Learning Programme - Leonardo da Vinci Multilateral Project
Periodo: 2008 - 2010
Budget: Euro 428.566,00
Il progetto COACH BOT sperimenta una metodologia di e-learning innovativa che combina la tecnologia degli agenti conversazionali con un percorso didattico modulare creato ad hoc. Il corso sperimentale di COACH BOT è rivolto a professionisti dell'assistenza sanitaria domiciliare, quali personale medico, infermieri, operatori sanitari e medici, che costituiscono il target group del progetto. Durante la partecipazione al programma, i corsisti sono supportati dell’agente conversazionale (virtual coach). COACH BOT, coordinato dal Consorzio FOR.COM. e gestito da un partenariato proveniente da sei diversi paesi (Italia, Danimarca, Regno Unito, Romania, Slovenia e Svizzera), prevede la sperimentazione del corso di formazione tra professionisti selezionati in ciascun paese partner. Il corso si focalizza su tematiche diverse, che spaziano dal campo medico a quello legislativo, etico e sociale.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
TIPS
T-learning to Improve Professional Skills for intercultural dialogue
Programma: Lifeong Learning Programme - Leonardo da Vinci Multilateral Project
Periodo: 2007 - 2009
Budget: Euro 517.887,00
TIPS, finanziato nell’ambito del Programma di Apprendimento Permanente della Commissione Europea, realizza un corso di formazione per mediatori culturali basato su una metodologia didattica innovativa, il t-learning. Il corso intende accrescere le competenze trasversali, le abilità comunicative e le capacità di ascolto attivo, necessarie per chi lavora in servizi di primo contatto o di relazione con gli immigrati, i rifugiati e le minoranze etniche. La sperimentazione del t-learning, che prevede l’integrazione di TV learning, e-learning e mobile learning, offre ai partecipanti sia una formazione teorica, sia una formazione on the job. Il progetto prevede la realizzazione di una ricerca comparata transnazionale sui fabbisogni formativi dei mediatori culturali. Il programma didattico si basa sui risultati emersi in fase di ricerca. TIPS, infine, intende verificare la possibilità di trasferire in ambiti professionali diversi la metodologia utilizzata durante la fase sperimentale.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
LEARN IT
M-learning solutions supported by e-learning for IT Professionals in SME
Programma: Lifeong Learning Programme - Leonardo da Vinci Multilateral Project
Periodo: 2007 - 2009
Budget: Euro 390.703,00
Il progetto LEARN IT, coordinato dalla società polacca Danmar Computers, è stato finanziato nell’ambito del Programma Settoriale Leonardo da Vinci - Trasferimento di innovazione (Programma di Apprendimento Permanente della Commissione Europea), sfruttando i risultati di precedenti progetti focalizzati sul mobile learning e sull’utilizzo delle tecnologie informatiche nelle piccole e medie imprese. LEARN IT intende migliorare la capacità e le competenze del personale impiegato nelle PMI e assicurare la cooperazione nazionale e internazionale tra gli attori della formazione e gli impiegati delle PMI. Il progetto sviluppa un corso online multilingue che include moduli erogati in modalità m-learning.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
MOBIAGE
Mobility Resource Centres for Active Aging of Elderly People Living Outside Their Country
Programma: Preparatory Action on Active Ageing and Mobility of Elderly People
Periodo: 2007 - 2010
Budget: Euro 373.724,00
Il progetto MOBIAGE sviluppa un modello sostenibile per l'integrazione dei cittadini europei che si sono trasferiti in Bulgaria e Romania. Il modello è trasferibile in altri paesi europei con caratteristiche demografiche simili. Il principale obiettivo di MOBIAGE è la promozione dell'invecchiamento attivo, della mobilità e dell'integrazione sociale delle persone anziane che si trasferiscono in un altro paese europeo attraverso varie iniziative: la messa in opera di un Centro in Bulgaria per facilitare l'integrazione sociale, la realizzazione di un portale interattivo e di una piattaforma per la formazione a distanza, l'attivazione di punti di contatto e di un servizio di volontariato da parte dei migranti volto al mantenimento del legame tra il paese di origine e quello attuale di residenza. Il progetto è realizzato con la collaborazione di cinque organizzazioni attive nella formazione permanente e integrazione sociale provenienti da Bulgaria, Romania, Danimarca, Italia e Ungheria.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
eTUITION
A Programme to Support Continuing Professional Development for Teachers on the use of ICT's in VET
Programma: Lifeong Learning Programme - Leonardo da Vinci Multilateral Project
Periodo: 2007 - 2009
Budget: Euro 374.000,00
Il progetto eTUITION, coordinato dalla società irlandese FIT - Fastrach to IT, promuovere l'utilizzo e l'applicazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nel campo dell'istruzione e della formazione professionale. Il progetto, rivolto a docenti che non utilizzano regolarmente le TIC, sviluppa un percorso educativo che promuove l'uso di metodologie e strumenti e-learning attraverso un programma didattico in grado di accrescere le competenze e la motivazione dei docenti coinvolti nella sperimentazione.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
eTQF
A Framework to Support Teachers' CPD in the use of ICTs
Programma: Lifeong Learning Programme - ICT Multilateral Project
Periodo: 2007 - 2009
Budget: Euro 544.204,00
Il progetto eTQF, coordinato dalla società irlandese FIT – Fastrach to IT, sviluppa e sperimenta uno strumento innovativo per valutare le competenze informatiche in ambito didattico. Attraverso la definizione di un quadro di competenze nel settore delle tecnologie informatiche e lo sviluppo di una mappa delle competenze applicabile a diversi settori educativi (scuola, educazione degli adulti, formazione professionale e istruzione superiore), il progetto soddisfa i seguenti obiettivi:
- sostenere la crescita professionale degli insegnanti incoraggiando l'utilizzo delle tecnologie dell’informazione;
- sviluppare uno strumento che permetta ai dirigenti scolastici e ai docenti di valutare le proprie competenze informatiche;
- sperimentare lo strumento in diversi settori educativi per validarne l'applicabilità e la trasferibilità in ambiti diversi.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
SIGN
European network for sign language education
Programma: Socrates – Grundtvig
Periodo: 2006 – 2008
Budget: Euro 24.000,00
Il progetto SIGN, coerentemente con gli obiettivi indicati dalla Dichiarazione di Madrid del 2002, promuove azioni per favorire l'inclusione sociale delle persone non udenti, quali il riconoscimento del linguaggio dei segni e la realizzazione di attività di formazione specifiche per operatori e adulti non udenti. I partner realizzano una piattaforma dedicata con l'obiettivo di facilitare il confronto e lo scambio di informazioni sull'uso, la diffusione e i metodi utilizzati per l'insegnamento e l'apprendimento del linguaggio dei segni e promuovere soluzioni di e-mentoring ed e-learning adeguate. Obiettivo del progetto è la proposizione di indicazioni per lo sviluppo di un nuovo metodo di formazione degli interpreti del linguaggio dei segni nonché la realizzazione di un percorso formativo riconosciuto e coerente con i fabbisogni formativi rilevati nella fase di ricerca.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
MEDITOP UE
International Virtual Classroom for Helath Care Professionals
Programma: Leonardo da Vinci – II Fase
Periodo: 2006 – 2008
Budget: Euro 431.500,00
Il progetto Meditop UE, coordinato dalla società ungherese Innovamed Medical and Educational Development Ltd, promuove un'offerta formativa aggiornata e multilingue nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina (ECM) per il personale medico e sanitario. Il Software per la formazione online, già realizzato nell'ambito del progetto PEDITOP©, è ulteriormente sviluppato per consentire la realizzazione di un percorso di formazione efficace e flessibile. Il materiale didattico e i corsi online interattivi per il personale medico e sanitario sono accessibili al seguente indirizzo www.meditopEU.com e disponibili in lingua Inglese, Ungherese, Italiana, Tedesca, Ceca e Spagnola.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
EU BUSINESS FOR IT SMEs
Developing a new e-learning and e-Mentoring solution for small and medium sized enterprises in the European Information Technology sector in order to develop their European Business Culture
Programma: Leonardo da Vinci – II Fase
Periodo: 2006 – 2008
Budget: Euro 533.386,00
Il progetto EU BUSINESS for IT SMEs, coordinato dalla società ungherese Pefekt Business Consulting, sviluppa soluzioni e-learning e servizi di e-mentoring specifici per piccole e medie imprese europee che operano nel settore dell'ICT - Information and Communication Technology. Il percorso formativo multilingue proposto dal progetto, realizzato in modalità e-learning, trasferisce ai manager e ai lavoratori delle PMI competenze e conoscenze adeguate per operare in un mercato più ampio, europeo ed internazionale. L'obiettivo finale è quello di migliorare le capacità di cogliere le opportunità di sviluppo competitivo offerte dal mercato allargato dell'Unione Europea.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
TALAS
Tourism mAnagement eLeArning Solutions
Programma: Leonardo da Vinci – II Fase
Periodo: 2004 – 2006
Budget: Euro 460.910,00
Il progetto TALAS, coordinato dal FOR.COM., è ideato e gestito da un partenariato che coinvolge nove organizzazioni provenienti da sette diversi paesi: Italia, Spagna, Austria, Germania, Grecia, Polonia e Romania. TALAS sperimenta uno scenario formativo costituito da una piattaforma e-Learning e da un portale m-Learning per l’erogazione di un corso pilota in Tourism Management. Il corso intende promuovere le conoscenze necessarie per una gestione efficace dei prodotti e delle risorse nel settore turistico. Attraverso il corso in Tourism Management, il progetto sperimenta una metodologia di apprendimento volta ad integrare soluzioni e-Learning e m-Learning, realizzando un processo formativo con valore aggiunto in termini di apprendimento collaborativo e cooperativo.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
IVAN
Innovating Video Art through New technologies
Programma: MEDIA Training
Periodo: 2005
Budget: Euro 309.764,00
Il progetto IVAN, coordinato dal Consorzio FOR.COM., risponde alla necessità di innovazione nel campo dell'industria audiovisiva, promuovendo l'utilizzo e l'applicazione delle nuove tecnologie per la formazione e la comunicazione artistica. Il corso di specializzazione in "Esperto in Tecnologie Multimediali applicate alla VideoArte digitale" è erogato in modalità "blended learning" e sperimenta l'incontro tra l'innovazione nelle tecnologie e la Video Arte per rilanciare la competitività del settore. Le attività di formazione a distanza, realizzate attraverso nuove applicazioni tecnologiche in modalità eLearning, sono integrate e arricchite da incontri in presenza. Il modello didattico è basato sul learning by doing: la formazione teorica è integrata da una formazione di tipo esperienziale.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
VIP
Visually Interacting E-Learning Platform
Programma: Leonardo da Vinci – II Fase
Periodo: 2002 - 2004
Budget: Euro 450.524,00
Il progetto VIP, coordinato dal Consorzio FOR.COM., realizza un corso di formazione sperimentale, accessibile in modalità e-learning e in modalità mobile learning. Il corso multilingue in Marketing e comunicazione aziendale, dedicato ai manager delle PMI ha l'obiettivo di trasferire conoscenze aggiornate per la pianificazione di strategie di comunicazione aziendale. Il progetto è gestito da un partenariato multi-attore che coinvolge organizzazioni provenienti da Italia, Malta, Germania e Grecia.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
ASSIPA
Assessing learning with Participatory Evaluation
Programma: Socrates - Grundtvig
Periodo: 2004 - 2006
Budget: Euro 241.165,00
Il progetto ASSIPA, coordinato dall’Università di Brema, si rivolge a insegnanti, formatori e dirigenti scolastici con l’obiettivo di promuovere un sistema di valutazione "partecipativa". Docenti e formatori sperimentano metodologie e tecniche di valutazione dei processi formativi e di apprendimento che incoraggiano l’auto-valutazione da parte degli studenti. Il focus del progetto non è il trasferimento di conoscenze su tecniche e metodi ma lo sviluppo di capacità e competenze specifiche per facilitare l'apprendimento, moderare i gruppi di lavoro, guidare gruppi di discussione.
Contatti: progettieuropei@forcom.it
LUMIÈRE
Learning in a Unified MultImedia EnviRonmEnt
Programma: MEDIA Training
Periodo: 2004
Budget: Euro 312.200,00
Il progetto LUMIÈRE, coordinato dal Consorzio FOR.COM., promuove la formazione continua di professionisti che lavorano nel settore dell’industria audiovisiva. Il corso in "Management e nuove Tecnologie Audiovisive" promuove lo sviluppo di conoscenze e competenze tecniche relative alle fasi di produzione e post-produzione di un prodotto audiovisivo digitale, competenze manageriali per la gestione di risorse umane e finanziarie e competenze di marketing quali strumenti indispensabili per rimanere al passo con l'evoluzione del mercato audiovisivo digitale in Europa.
Contatti: progettieuropei@forcom.it