Corsi di Alta Formazione

ISCRIZIONI CHIUSE

Master in Mediazione Culturale Pediatrico-Infantile

L'obiettivo del Master è quello di costruire un nuovo profilo professionale e specialistico, tecnicamente capace di intervenire nell'ambito della mediazione culturale, sia nei contesti d'immigrazione sia in quelli della cooperazione internazionale. Infatti, nei diversi contesti delle società occidentali, la forte espansione delle crescenti realtà multietniche richiede una figura professionale che operi a contatto con le seconde e terze generazioni d'immigrati nei luoghi sociali ad alto impatto per l'infanzia. L'esigenza di questa nuova figura professionale si avverte in special modo nell'ambito dell'educazione, degli asili nido, nelle scuole primarie e secondarie di primo grado; nell'ambito della gestione del territorio presso gli uffici degli Enti locali; nell'ambito sanitario del territorio e delle ASL con i reparti ospedalieri, i pronti soccorsi, ambulatori ospedalieri, consultori, uffici ASL come URP, CUP. Nel settore della cooperazione internazionale, nei molti interventi dedicati all'infanzia, da quelli a carattere sanitario a quelli di tipo formativo, vi è un sempre maggiore riconoscimento della necessità di intervenire attraverso un approccio di mediazione capace di restituire alle popolazioni beneficiare le facoltà di autonomia, autogestione e autodeterminazione dei processi di sviluppo e di educazione dell'infanzia.


Master in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio

Il Master si rivolge a tutti coloro che, impegnati presso i Sevizi delle Pubbliche Amministrazioni e le Organizzazioni del Terzo Settore e dell'impresa sociale, intendano acquisire competenze specifiche nell'ambito della progettazione sociale e della concertazione territoriale. In particolare, il Master si prefigge l'obbiettivo di trasmettere i metodi di osservazione e mappatura, l'intervento programmatico, i criteri di progettazione e gestione, quali strumenti indispensabili per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali previsti dalla Legge quadro 328/2000. La Legge attribuisce allo Stato, alle Regioni e agli Enti Locali il compito di realizzare la programmazione e la gestione degli interventi e delle risorse, in relazione al sistema integrato di Servizi effettivamente sostenibili. In particolare, in questo quadro, alle Regioni spetta il ruolo di regia in funzione della predisposizione degli strumenti attuativi e ai Comuni l’individuazione delle attività assistenziali, attraverso la definizione di Piani di Zona coincidenti con i Distretti socio-sanitari delle ASL.


Master in Soccorso Avanzato in Emergenze Extraospedaliere

Il Master è finalizzato alla formazione e all'aggiornamento di professionisti e alla costruzione di un profilo professionale e specialistico competente nel soccorso medico-sanitario, in ambito di soccorso avanzato sul territorio in emergenze extra-ospedaliere. Questa nuova figura di "professionista del soccorso" trova collocazione in ambienti operativi di assistenza medica, psicologica e sociale nella funzione direttiva e organizzativa nella Sanità pubblica, nei Corpi Speciali del soccorso civili e militari e in contesti di emergenze urgenti e stabili di Cooperazione Internazionale. Nella progettazione e coordinamento delle "Catene di Comando", nella gestione delle maxi-emergenze, in carriere direttive finalizzate alla prevenzione, intervento e mitigazione di calamità in contesti di Protezione Civile.


ISCRIZIONI E MODALITA' DI PAGAMENTO

La domanda di iscrizione redatta sull'apposito modulo allegato al presente bando, unitamente agli allegati richiesti, dovrà pervenire al seguente indirizzo email: segreteria@forcom.it

Alla domanda dovrà essere allegato:

  1. copia di valido documento di identità;
  2. certificato di laurea/diploma (anche in autocertificazione)
  3. ricevuta di pagamento della quota di iscrizione

Costi e modalità di pagamento

L’ iscrizione ai Master comporta il pagamento di un contributo unico di € 1.900 diviso in 4 rate:

1° Rata € 300 (iscrizione)
2° Rata € 600 (entro il giorno precedente l’inizio del primo modulo)
3° Rata € 500 (entro la data di svolgimento del secondo modulo)
4° Rata € 500 (entro la data di svolgimento del terzo modulo)

I Corsi di Formazione prevedono un contributo di € 600 da versare in un’unica soluzione al momento dell’ iscrizione.

Il pagamento potrà essere effettuato attraverso le seguenti modalità:

  • Bonifico Bancario - BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA
    IBAN IT64N0503403204000000003157
    intestato a: For.Com - Via Virginio Orsini, 17/A - 00192 Roma, specificando in causale il tipo e il titolo del corso a cui intende iscriversi;
  • Carta di credito (il modulo per il pagamento con carta di credito è presente nella sezione eduC@mpus/Accesso /Segreteria/Modulo di iscrizione [clicca qui]).
    (Selezionare “Stampe” nella scelta della modalità di erogazione del servizio)